Docenti

Prof. Marco Guidolotti

Guidolotti Marco

Marco Guidolotti è un attivissimo sassofonista e clarinettista del panorama musicale italiano. Inizia lo studio del sassofono a soli 6 anni, si diploma in clarinetto nel 1999 al conservatorio di Musica A. Casella di L'Aquila con il maestro Domenico Lanzara, successivamente si specializza in sassofono e clarinetto jazz con i Maestri Gianni Oddi e Sandro Deidda. Nel 2010 si laurea in MUSICA JAZZ presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, con i maestri Paolo Damiani e Danilo Rea, con 110 e Lode.

Vanta collaborazioni internazionali con artisti come Ennio Morricone, Woody Allen, Andrea Bocelli, David Foster, Luis Bacalov, solo per citarne alcuni. Collabora stabilmente con la RAI e Mediaset, per i programmi TV come Ballando con le stelle, Domenica In, I Raccomandati, I Fatti Vostri, Telethon, ed ha registrato più di 100 colonne sonore come sax solista per il cinema e la televisione italiana.

Nel 2010 ha vinto il premio Massimo Urbani, poi pubblicato un progetto intitolato ETRUSCHinJAZZ esperienze Musico–Mitologiche, pubblicato dall’etichetta discografica PIMU. Ha all'attivo un progetto dedicato a Gerry Mulligan, ‘S WONDERFUL, disco pubblicato con Tosky Records, con il quale si è esibito in alcuni teatri del mondo, quali Bangkok (Music Hall, Culture Building, Chulalongkorn University, per il festival italiano di jazz) e Istanbul (teatro casa d'Italia, sede dell'istituto italiano di cultura italiano) e nel 2023 ha pubblicato il terzo disco da solista, dal titolo BEAUTIFUL BARITONE SAXOPHONE con l’etichetta discografica WOW RECORDS.

Ha partecipato, come solista e sideman ad alcuni importanti dischi con Renato Zero, Fabrizio Bosso, Stefano di Battista, Alex Britti, Fiorella Mannoia, Gabin, Mario Biondi. Ha suonato in alcuni festival più importantidel mondo, come Umbria Jazz, Montreal Jazz, Bangkok (2017), Ottawa jazz, Ascona jazz, Bogotá jazz, Medellin Jazz, Perth, Canberra, Mosca (2017), Vienna, Tomar EuroJazz (2004), Tangeri (TanJazz 2022), Nantes (2010), Ankara (2002), Izmir, Minsk, Istanbul (2003/2018), ecc.

Nel 2018 è stato eletto “Primo Sax Baritonista Italiano dalla rivista JAZZIT.

A tutto ciò affianca la sua attività di docente di Musica di Insieme Jazz,  presso il Conservatorio Statale di Musica L. Perosi di Campobasso.

 

Prof. Giordano Ferranti

Ferranti

Giordano Ferranti, classe 1992, si è diplomato in direzione d'orchestra con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore presso il conservatorio dell’Aquila con il M° Marcello Bufalini. Dopo aver iniziato giovanissimo i suoi studi di direzione d'orchestra con il M° Simone Genuini, ha debuttato a soli 19 anni nel Duomo di Salisburgo. Negli ultimi anni ha debuttato con importanti orchestre nazionali, quali la Toscanini di Parma, laVerdi di Milano, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e l'Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ha collaborato a lungo con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, che ha avuto modo di dirigere in numerosi teatri e stagioni concertistiche, tra cui spiccano la IUC dell'Università La Sapienza di Roma, il Reate Festival al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, il festival Rossini di Pesaro e l'Estate Musicale Frentana di Lanciano. Dal 2018 è Direttore Principale del Progetto OrchExtra, nato in seno all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e nel 2019 è vincitore del concorso per il ruolo di Direttore Assistente delle orchestre giovanili della medesima istituzione. Nel biennio 2021/2023 ha collaborato stabilmente in qualità di direttore d’orchestra con l’Orchestra Giovanile di Roma.

Da anni si dedica con vivo interesse all'insegnamento. Vincitore di concorso, dal 2024 è docente titolare di Teoria, ritmica e percezione musicale presso il conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso.  Inoltre, con l’Avos Project di Roma ha curato un ciclo di seminari sull'analisi e percezione della forma classica in collaborazione con il dott. Gabriele Cecchetti del Politecnico di Losanna.

Nel 2016 è ammesso come allievo effettivo dell’Accademia Chigiana di Siena, dove ha modo di perfezionarsi con il M° Daniele Gatti. Nel gennaio 2015 risulta vincitore del concorso internazionale "London January Masterclass" di Londra. Nel luglio 2012 ha partecipato alla fondazione di un'orchestra da camera giovanile, la Prometheus Chamber Orchestra. Con quest’orchestra, tra l’altro, nelle stagioni concertistiche del Teatro Greco di lschia, dell'auditorium del Parco di L'Aquila, del Teatro Quirino e del Teatro Eliseo. 

 

Prof. Claudio Marzolo

Marzolo Claudio1Claudio Marzolo contrabbassista
www.claudiomarzolo.it

Colta, popolare, classica, jazz, sono termini spesso utilizzati nel linguaggio comune per denotare un genere musicale. Il continuo evolversi del concetto di musica, fa sì che i confini apparentemente netti tra i vari generi divengano sempre più indeterminati e per certi versi labili. Il musicista contemporaneo, muovendosi costantemente lungo tali confini, può svolgere esperienze artistiche molteplici ed arricchire il proprio bagaglio professionale. Concerti in tutto il mondo, incisioni di cd musicali, insegnamento, master-Class, una vasta attività editoriale nel campo didattico dedicata allo studio del contrabbasso e un’ampia lista di collaborazioni di spessore, fanno di Claudio Marzolo un musicista e didatta di alto profilo.

Diplomato in Contrabbasso presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, dopo aver svolto il tirocinio, approfondisce e completa la propria preparazione musicale ed artistica attraverso corsi di perfezionamento e di formazione orchestrali con importanti musicisti tra cui Dorin Marc, Libero Lanzilotta, Victor Liberman, Donato Renzetti.

Intensa è la sua attività concertistica con formazioni cameristiche e sinfoniche, sia in Italia che all’estero. La sua versatilità, l’esperienza, la formazione artistica e musicale gli hanno consentito di esibirsi nei teatri e nelle sale più prestigiose di città come Toronto, Montreal, Windsor, Ottawa, Hamilton, Niagara (Canada), Barcellona, Madrid, Cordoba, Paesi Baschi, Berlino, Baden Baden, Willinghen, Stoccarda e con artisti di rilevanza internazionale tra cui Mischa Maisky, Florian Zwiauer, Rocco Filippini, i Fiati del Teatro alla Scala di Milano.

Ha costituito e collaborato con vari gruppi di musica da camera del territorio.

Ha conseguito la terza laurea di secondo livello in musica da camera presso il Consevatorio "G. Braga" di Teramo.

Ha partecipato ad importanti Festival teatrali collaborando con artisti del panorama nazionale e internazionale tra cui Alda Merini, Lina Wertmüller, Susanna Rigacci, Stefano Belisari, Laura Escalada Piazzolla, Horacio Ferrer.

Pur restando profondamente legato al proprio percorso classico, nel corso degli anni, avverte l’esigenza di scoprire nuovi linguaggi e nuovi generi musicali appassionandosi alla musica etnica, latina e jazz che perfeziona partecipando a diversi seminari tra cui l’ “International Workshop” presso il Columbia College di Chicago diretta dal M° Bill Russo e conseguendo il Diploma in musica jazz e la laurea di 2° livello presso il Conservatorio “l. Perosi” di Campobasso con il massimo dei voti.
Si è esibito in numerosi concerti, rassegne e festival internazionali tra i quali l’edizione del XXXI Festival Internazionale “Pescara Jazz 2003”, Toscana Jazz 2005, XXV Festival Internazionale “Jazz In’ Sardegna 2007” (Cagliari Jazz).

Ha all’attivo master-Class e incisioni di cd che spaziano dalla musica classica ai più diversi generi musicali. L’esperienza didattica e la passione per lo strumento lo portano alla realizzazione di testi sullo studio per l’intonazione e la pronuncia jazzistica con la pubblicazione, nel 2019, dei primi volumi di “Double Bass Scales” Vol. 1°, Vol. 2° e di “Basic Jazz” Vol. 1°, Vol. 2° che costituiscono una vera e propria collana didattica oltre che ad altre pubblicazioni in qualità di coautore.

Attualmente è titolare di ruolo della cattedra di contrabbasso presso il Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso.

Si esibisce in teatri nazionali e internazionali con una copia del “Gaetano Rossi (1847)” magistralmente realizzato dalla liuteria cremonese di Marco Nolli.

Info su: www.claudiomarzolo.it 

 

Prof.ssa Claudia Mariano

Claudia Mariano

Claudia Mariano si è diplomata in pianoforte sotto la guida del M°Roberto Stefanoni e in musica vocale da camera col massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Si è specializzata nell’accompagnamento dei Lieder presso la Hochschule für Musik und Theatre “F. Mendelssohn” di Lipsia, approfondendo il repertorio operistico tedesco presso l’“OperaHaus” della stessa città. In campo liederistico ha seguito inoltre numerose masterclasses tenute da Irwin Gage, Helmut Deutsch, Karl-Peter Kammerlander, Françoise Ogeas, Guido Salvetti, Stelia Doz e Lidia Stix.

Attiva in campo concertistico da quasi 30 anni si è esibita in centinaia di concerti e recital in Italia, Francia, Svizzera, Germania e Giappone. Citiamo fra gli altri “Salle Cortot” di Parigi, “Grosser Saal” di Lipsia, Uhara Hall di Kobe e Hyogo Performing arts center di Nishinomiya (Giappone), “Bibiena” di Mantova, “Donizetti” di Bergamo, i Teatri “Delle Erbe”, “Verdi”, “Smeraldo” e “Nazionale” di Milano, “GAM” di Torino, “G. Puccini” di Merano, e ancora “Sociale” di Como, “Sangiorgi” di Catania, “San Girolamo” di Lucca, “Sala dei Teatini” di Piacenza e molti altri.

                                                          

Premiata al Concorso Internazionale Liederistico “Cobelli” di Brescia, è stata assistente di numerosi artisti lirici tra cui Vittorio Terranova, Francesca Patanè, Denia Mazzola Gavazzeni, Fiorenza Cedolins e altri in recital, Masters e corsi di perfezionamento lirico oltre che pianista ufficiale dei Concorsi Internazionali di canto lirico “Città di Brescia”, “Note d’estate a Campolieto” – CB, “Opera In…Canto” di Milano, “La Città Sonora” di Cinisello Balsamo (MI), “Terre di Fiesche” di Novi Ligure (AL) e “Orlandoni” di Como.

Ha registrato per Radio Popolare e RAI Radio Tre (Milano) e inciso per le etichette “Fabbri Classica” “Artistica Boccherini” e “Auditorium”.

In qualità di maestro collaboratore ha lavorato in numerosi Teatri tra cui il “Teatro Del Giglio” di Lucca, “Alighieri” di Ravenna, “Verdi” di Pisa, “Goldoni” di Livorno, “Ponchielli” di Cremona, “Romolo Valli” di Reggio Emilia, "Comunale" e “La Pergola” di Firenze, "Borgatti" di Cento, "Politeama" di Piacenza, "Lirico" di Magenta, "Giuditta Pasta" di Saronno, "Al Massimo" di Palermo, "Metropolitan" di Catania, “Alfieri” di Torino e ancora nei Teatri Comunali di Chiasso, Alessandria, Lugano, Cagli, Vercelli, Varese, Forlì, Gorizia, Mestre, e numerosi altri.

Dal 2015 al 2018 ha collaborato con il Milano Pavarotti Restaurant and Museum, esibendosi settimanalmente con gli artisti della Fondazione Pavarotti di Modena mentre dal 2018 al 2020 è stata pianista accompagnatrice e assistente musicale della SOI (Scuola dell’opera italiana di Fiorenza Cedolins).

Nel 2020 ha ricevuto il Coach Award all'Opera Intl New York Competition (sezione Cina, Wuhan).

Oltre a ricoprire il ruolo di docente di Accompagnamento Pianistico presso il Conservatorio “Perosi” di Campobasso, riveste il prestigioso incarico di docente del corso per maestri collaboratori presso l’AMO (Accademia dei Mestieri dell’Opera) del Teatro Coccia di Novara.

Di recente è stata inoltre Presidente di Giuria alla prima edizione del Concorso “Orlandoni” di Como per la sezione Maestri collaboratori/Pianisti Accompagnatori.

Prof. Angelo Baranello

Foto Angelo BaranelloFormazione - Molisano, di Mirabello Sannitico (CB), Angelo Baranello ha studiato Pianoforte al Conservatorio "Lorenzo Perosi” con la prof.ssa Carmen Mazzarino diplomandosi nel 1986 e successivamente col M° Massimo Bertucci a Napoli compiendo, inoltre, studi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo). Successivamente ha conseguito, con lode, il diploma accademico di II livello in Discipline musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo/Pianoforte al Conservatorio "Lorenzo Perosi" di Campobasso.

Attività musicale - Ha partecipato ad alcuni concorsi pianistici risultando vincitore del 1° Premio assoluto al II Concorso nazionale pianistico di Varenna (LC) (1995) e finalista al "Dunav International Piano Competition" di Novi Sad (Serbia) (1993). Da solista, in formazioni cameristiche ed orchestrali, ha effettuato concerti in Italia, Svizzera, Germania, Stati Uniti d’America, Croazia, Ungheria, suonando per importanti istituzioni, associazioni e festival. Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla RAI (Radiotelevisione italiana), dalla JRTV (Radiotelevisione della ex Jugoslavia) e dalla HRTV (Radiotelevisione croata).

Attività didattica - Ha insegnato in diversi ordini di scuola, pubbliche e private e, come docente di Pianoforte principale, presso i Conservatori di Potenza, Bolzano, L’Aquila, Monopoli (BA), Rodi Garganico (FG). Dal 1990 al 2005, inoltre, è stato docente di Pianoforte e direttore della Scuola di Musica "Igor Stravinskij" di Isernia. Ha curato una revisione pianistica di brani didattici per la casa editrice Prometheus e tenuto in conservatorio, scuole di musica e università vari seminari di Metodologia e didattica del pianoforte, di Analisi musicale e Masterclasses di pianoforte.

É titolare di una cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica "Lorenzo Perosi" di Campobasso.

Mansioni interne al “Perosi”:

- Membro del Consiglio accademico

- Presidente del Consiglio di Corso di Pianoforte

- Tutor del Consiglio di Corso di Pianoforte

- Promotore e coordinatore per la redazione dei nuovi programmi della Scuola di Pianoforte principale del Conservatorio “Perosi”

- Membro di commissione per le graduatorie triennali d’istituto per il reclutamento docenti di Pianoforte principale

- Membro delle commissioni per la formazione di graduatorie nella scuola secondaria di I grado presso l’Ufficio Scolastico Regionale

- Delegato del Conservatorio per il Liceo Musicale “Galanti” di Campobasso

- Coordinatore di Master Class

- Relatore di Tesi per trienni e bienni

- Docente di seminari di Metodologia e didattica del pianoforte

- Curatore del “Piano Free Space”.