Composizione sperimentale

SCUOLA SPERIMENTALE DI COMPOSIZIONE
(anni 9)
Docente: Maurizio GIRI

Esame d'ammissione
1) Prove di idoneità atte a rilevare nel candidato le disposizioni naturali necessarie per lo studio della Composizione.

2) Colloquio su argomenti riguardanti la cultura musicale, la teoria, la storia, ecc.

3) Presentazione, da parte del candidato, di propri elaborati musicali (prova facoltativa).

N.B.
Agli esami del biennio e del quinquennio nonché a quelli successivi di diploma non sono ammessi candidati privatisti. Per gli esami di conferma, le abbreviazioni degli anni di studio e le ripetizioni di corso si applicano le norme vigenti. Con l'esame di compimento del quinquennio si accede al quadriennio superiore di Composizione, al quadriennio di Musicologia nonché ai corsi superiori di Direzione d'orchestra, Polifonia vocale, Musica corale e Direzione di coro e al triennio di Strumentazione per banda.

CORSO INFERIORE
1°ANNO PROGRAMMA DI STUDIO


a) Cenni di acustica: la struttura del suono.

b) Un approccio globale ai linguaggi musicali: comparazioni diacroniche e inter-culturali.

c) I principali temperamenti: cenni storici e fisico-acustici.

d) Introduzione storica al sistema tonale: il Basso Continuo, ecc. Armonia tonale: teoria e storia.

e) Studio del Corale bachiano. La modalità. Introduzione al contrappunto. Approcci di scrittura musicale in codici diversi ed eterogenei.

Programma d'esame per la promozione al 2° anno

PROVA SCRITTA
1) Armonizzazione a quattro parti di un breve Basso Continuo, nel tempo massimo di 6 ore e in aula fornita di pianoforte.

PROVA ORALE

2) Colloquio sul programma svolto durante l'anno.

2° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO

a) Introduzione all'analisi musicale.
b) Inizio dello studio della storia della musica attraverso lo studio delle tecniche compositive.
c) Approfondimento del Corale bachiano. Realizzazione di corali a quattro parti nello stile di BACH su melodia data. Approfondimento dello studio delle tecniche compositive: realizzazione di forme brevi per piccoli organici strumentali.
d) Approfondimento delle tecniche contrappuntistiche: realizzazione di forme brevi nello stile del contrappunto fiorito a tre parti, vocale e strumentale.
e) Prosecuzione delle esercitazioni di scrittura orientata ai linguaggi novecenteschi.

PROGRAMMA DEGLI ESAMI DI COMPIMENTO DEL BIENNIO
(PROGRAMMA MINISTERIALE)


PROVA SCRITTA

1) Realizzazione di un Corale a 4 voci in stile bachiano su melodia data, oppure di un contrappunto fiorito o piccola forma contrappuntistica cinquecentesca a 3 parti su tenor o incipit dati, nel tempo massimo di 10 ore e in aula fornita di pianoforte.

PROVA ORALE
2) Colloquio sui fondamenti della tecnica compositiva modale e tonale.
3) Presentazione dei lavori realizzati durante il biennio a dimostrazione dello svolgimento del programma di cui al punto a) dell'art. 3 (piccole forme polifoniche, corali, invenzione a due parti, piccole forme in stile classico e romantico, analisi scritte e saggi compositivi liberi, attestanti particolari interessi dell'allievo, ecc.).

CORSO MEDIO
3° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:


a) Analisi musicale di opere di diversi stili. Storia delle principali tecniche di analisi.
b) Storia delle tecniche compositive. Studio delle forme brevi del periodo romantico, con particolare riguardo per le forme vocali (Lied) e pianistiche.
c) Contrappunto vocale nello stile palestriniano: prosecuzione e approfondimenti.
d) Studio delle tecniche strumentali ed esercitazioni di scrittura per piccoli organici, vocali e strumentali.

PROGRAMMA D'EAME PER LA PROMOZIONE AL 4° ANNO

PROVE SCRITTE
1) Realizzazione di un piccolo brano contrappuntistico a 3 parti su tenor o incipit dati, nel tempo massimo di 10 ore e in aula fornita di pianoforte.
2) Realizzazione di un breve brano per pianoforte, su tema scelto dal candidato fra tre proposti dalla Commissione, nel tempo massimo di 10 ore e in aula fornita di pianoforte.

PROVA ORALE

3) Colloquio sul programma svolto durante l'anno.

4° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO

a) Analisi musicale di opere di diversi stili. Proseguimento dello studio delle principali tecniche di analisi. Proseguimento nello studio delle principali tecniche e forme contrappuntistiche sia nello stile palestriniano che in quello bachiano del contrappunto tonale. Inizio dello studio della Fuga.

b) Approfondimenti ed esercitazioni sul Lied romantico (SCHUBERT, MENDELSSOHN, SCHUMANN e BRAHMS). Funzioni espressive e tecniche della scrittura pianistica romantica. Brevi forme pianistiche nello stile del primo romanticismo.

c) Prosecuzione dello studio delle tecniche strumentali e conseguenti esercitazioni di scrittura, orientate verso tipologie novecentesche. Analisi correlata di partiture del primo Novecento.

PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 5° ANNO


PROVE SCRITTE

1) Realizzazione di una composizione polifonica a 3 o 4 parti, su tema (o incipit, o testo) scelto dal candidato fra quelli proposti dalla Commissione, nel tempo massimo di 18 ore e in aula fornita di pianoforte.
2) Realizzazione di un brano in stile per pianoforte o per voce e pianoforte, su tema (o melodia) scelto dal candidato fra quelli proposti dalla Commissione, nel tempo massimo di 12 ore e in aula fornita di pianoforte.
3) Esercitazione di analisi musicale su un breve brano cameristico del periodo barocco, classico o romantico, scelto dal candidato fra quelli proposti dalla Commissione, nel tempo massimo di 8 ore.

PROVA ORALE
4) Colloquio sul programma svolto durante l'anno, con particolare riguardo per gli orientamenti specifici del candidato. Discussione su lavori di composizione e di analisi svolti durante l'anno.

5° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:

a) Analisi musicale di opere di diversi stili, con applicazione delle diverse tecniche di analisi in ragione degli obiettivi prescelti.
b) Esercitazioni sulle forme vocali sacre e profane del periodo rinascimentale. Realizzazione di Fughe nello stile di BACH.
c) Esercitazioni contrappuntistiche improntate ai linguaggi del prirno Novecento e alla serialità (HINDEMITH, SCHÖNBERG, WEBERN).
d) Studio dei rapporti fra testo e musica: esercitazioni nello stile romantico e del primo Novecento, per piccoli organici.
e) Tecniche strumentali e vocali contemporanee; realizzazione di lavori di media entità.
f) Le problematiche inerenti alla crisi del linguaggio tonale: storia e teoria.

PROGRAMMA DEGLI ESAMI DI COMPIMENTO DEL QUINQUENNIO
(PROGRAMMA MINISTERIALE)


PROVE SCRITTE
1) Composizione di una importante forma contrappuntistica strumentale e/o vocale almeno a 4 parti su tema -tema o testo- di autore scelto dal candidato tra quelli proposti dalla Commissione esaminatrice, nel tempo massimo di 36 ore e in aula fornita di pianoforte.
2) Composizione di un brano per voce e uno o più strumenti su testo letterario scelto dal candidato tra quelli proposti dalla Commissione nel tempo massimo di 36 ore e in aula fornita di pianoforte.
3) Tema di storia della musica su un argomento scelto tra tre proposti dalla Commissione esaminatrice, nel tempo massimo di 12 ore.

PROVA ORALE
4) Colloquio relativo alle tecniche compositive studiate nel corso del quinquennio, con prevalenza di quelle attinenti agli indirizzi di studio futuri del candidato.
5) Presentazione di composizione ed analisi di forme musicali significative, vocali e strumentali, realizzate durante il triennio a dimostrazione dello svolgimento del programma e testimonianti una maturità musicale finalizzata a specifiche scelte ulteriori del candidato.

6° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:

a) Introduzione allo studio dell'orchestrazione.
b) Analisi di partiture orchestrali di epoche diverse.
c) Le tecniche strumentali contemporanee.
d) Introduzione allo studio delle apparecchiature elettroacustiche.
e) La trascrizione: studio, analisi ed esercitazioni.
f) Realizzazione di lavori per voce e strumenti o piccola orchestra.
g) Il post-webernismo: analisi di partiture, studio ed approfondimenti anche di carattere estetico.

PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 7° ANNO

PROVE SCRITTE
1) Analisi di una composizione cameristica del primo Novecento scelta dal candidato fra tre proposte dalla Commissione, nel tempo massimo di 10 ore.
2) Composizione di un brano per voce e strumenti su testo scelto dal candidato fra quelli proposti dalla Commissione, nel tempo massimo di 36 ore e in aula fornita di pianoforte.

PROVA ORALE

3) Colloquio sul programma svolto durante l'anno, con particolare riguardo per gli orientamenti specifici del candidato.
4) Presentazione e discussione di almeno un lavoro di composizione e uno di analisi svolti durante l'anno.

7° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:

a) Approfondimenti analitici, storici ed estetici sulle grandi forme orchestrali e corali.
b) Progettazione e realizzazione di brani per organici vocali ed orchestrali.
c) Riflessioni e studi comparati sui diversi linguaggi artistici, sulle intersezioni fra la musica, le altre arti e la scienza.
d) Prosecuzione dello studio delle tecniche elettroacustiche e delle più importanti opere realizzate con simili tecniche, con particolare riguardo per l'influenza esercitata sull'evoluzione del linguaggio musicale a partire dal secondo dopoguerra.

PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 8° ANNO

PROVE SCRITTE
1) Analisi di una composizione vocale e/o orchestrale del Novecento scelta dal candidato fra tre proposte dalla Commissione, nel tempo massimo di 12 ore.
2) Composizione di un brano per piccola orchestra o per coro o per voci (soli e/o coro) e orchestra, su testo o tema scelto dal candidato fra quelli proposti dalla Commissione, nel tempo massimo di 7 giorni.

PROVA ORALE
3) Colloquio sul programma svolto durante l'anno, con particolare riguardo per gli orientamenti specifici del candidato.
4) Presentazione e discussione di almeno un lavoro di composizione e uno di analisi svolti durante l'anno (è prevista la presentazione di lavori, anche collettivi, realizzati con apparecchiature elettroacustiche, anche presso l'eventuale Centro di studi presente in Conservatorio).

8° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:

a) Il trattamento dell'orchestra contemporanea. Realizzazione di partiture orchestrali di proporzioni medie e grandi.
b) Studi sulle teorie linguistiche, semiotiche ed estetiche più recenti.
c) La problematica dei linguaggi musicali e le interrelazioni con le società complesse.
d) Cenni sulla musica d'uso, sulla musica etnica, sul jazz.
e) Approfondimenti sulle tecnologie elettroacustiche più recenti.

PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 9° ANNO

PROVE SCRITTE
1) Analisi di una importante composizione contemporanea scelta dal candidato fra tre proposte dalla Commissione, nel tempo massimo di 12 ore.
2) Composizione di un brano per grande orchestra o per coro o per voci (soli e/o coro) e orchestra, su testo o tema scelto dal candidato fra quelli proposti dalla Commissione, nel tempo massimo di 15 giorni.

PROVE ORALI
3) Colloquio sul programma svolto durante l'anno, con particolare riguardo per gli orientamenti specifici del candidato.
4) Presentazione e discussione di almeno un lavoro di composizione e uno di analisi svolti durante l'anno (è prevista la presentazione di lavori, anche collettivi, realizzati con apparecchiature elettroacustiche, anche presso l'eventuale Centro di studi presente in Conservatorio).

 ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:

a) Realizzazione di lavori per grandi organici, comprendenti solisti, coro e grande orchestra, con o senza l'impiego di tecniche elettroacustiche.
b) Analisi e riflessioni sulla produzione musicale più recente.

Programma degli esami di Diploma del quadriennio superiore di Composizione
(Programma Ministeriale)

PROVE SCRITTE
1) Analisi di una composizione musicale contemporanea. Osservazioni e rilievi di ordine esegetico dovranno riguardare la proprietà di tecnica e compositiva anche dal punto di vista semiografico. La prova si svolgerà in aula fornita di pianoforte nel tempo massimo di 12 ore.
2) Composizione di un lavoro per strumenti, con o senza voci, con o senza solisti, su indicazione Ministeriale concernente l'organico. Il candidato avrà a disposizione 45 giorni per la consegna della composizione.

PROVE ORALI
3) Colloquio relativo alle tecniche compositive contemporanee, alla strumentazione, alla didattica della composizione.
4) Presentazione di cinque composizioni realizzate dal candidato nel corso superiore, di cui almeno una per orchestra e voci (coro e/o soli). Verranno pure considerate composizioni che, oltre ad un organico vocale/strumentale, impieghino apparecchiature elettroniche.

BIBLIOGRAFIA MINIMA CONSIGLIATA

QUINQUENNIO (COMPIMENTO INFERIORE E MEDIO)


C. Ph. E. BACH, Saggio di metodo per la tastiera (vol.II), Ed. Curci
M. BOYD, Lo stile di Palestrina, Ed. Ricordi
A. CASELLA - V. MORTARI, La tecnica dell'orchestra contemporanea, Ed. Ricordi
N. COOK, Guida all'analisi musicale, Ed. Guerini
D. DE LA MOTTE, Manuale di armonia, Ed. La Nuova Italia
D. DE LA MOTTE, Il Contrappunto, Ed. Ricordi
W. PISTON, Armonia, Ed. EDT
P. RIGHINI, L'acustica per il musicista, Ed. Zanibon
C. ROSEN, Le forme - Sonata, Ed. Feltrinelli
C. ROSEN, Lo stile classico, Ed. Feltrinelli
C. SACHS, Storia degli strumenti musicali, Ed. Mondadori
A, SCHÖNBERG, Funzioni strutturali dell'armonia, Ed. Il Saggiatore
O. SWINDALE, La composizione polifonica, Ed. Ricordi
B. ZANOLINI, La tecnica del contrappunto strumentale nell'epoca di Bach, Ed. Suvini Zerboni

QUADRIENNIO SUPERIORE (DIPLOMA)

B. BARTÓK, Scritti sulla musica popolare, Ed. Boringhieri
P BOULEZ, Note di apprendistato, Ed. Einaudi
P. BOULEZ, Pensare la musica oggi, Ed. Einaudi
A. CASELLA - V MORTARI, La tecnica dell'orchestra contemporanea , Ed. Ricordi
N. COOK, Guida all'analisi musicale, Ed. Guerini
I. BENT- DRABKIN, Analisi musicale, Ed. EDT
J. J. NATTIEZ, Musicologia generale e semiologia, Ed. EDT
N. RIMSKY-KORSAKOV, Principi di orchestrazione, Ed. Rugginenti
N. RIMSKY-KORSAKOV, "Principles of orchestration", Ed. Dover
C. ROSEN, Le forme - Sonata, Ed. Feltrinelli
C. ROSEN, Lo stile classico, Ed. Feltrinelli
C. SACHS, Le sorgenti della musica, Ed. Boringhieri
A. SCHÖNBERG, Analisi e pratica musicale, Ed. Einaudi
A. SCHÖNBERG, Elementi di composizione musicale, Ed. Suvini Zerboni
A. SCHÖNBERG, Funzioni strutturali dell'armonia, Ed. Il Saggiatore
I.STRAVINSKY, Poetica della musica
E. VARESE, Il suono organizzato, Ed. Ricordi-Unicopli
A. WEBERN, Il cammino verso la nuova musica, Ed. SE

Condividi questo articolo:

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn